Matera è affascinante e famosa per i suoi Sassi, un complesso di antiche abitazioni scavate nella roccia; per aiutarti a vivere a pieno questa città abbiamo scritto una mini guida con le 10 cose da vedere assolutamente durante la tua visita a Matera.
I sassi di Matera sono un’antica meraviglia incastonata nella regione italiana della Basilicata. Situata sulle rive del fiume Gravina, Matera è famosa per i suoi “sassi”, un complesso di abitazioni preistoriche scavate nella roccia che formano un paesaggio unico al mondo.
Matera: La prima volta che l’ho vista ho perso la testa perchè era semplicemente perfetta. (Mel Gibson)
In questo articolo, ti guideremo attraverso le 10 cose da vedere assolutamente durante la tua visita a Matera, offrendoti un’esperienza indimenticabile nel cuore della città dei Sassi in Basilicata.
Le 10 cose da vedere assolutamente a Matera:
- I Sassi di Matera
- Il fascino del tramonto a Matera
- La Cattedrale di Matera
- Il Palombaro Lungo
- La Chiesa rupestre di Santa Maria dell’Idris
- Il Museo della Civiltà Contadina
- La Casa Noha
- La Cucina Tipica Lucana
- I Dintorni di Matera
- Gli Eventi Culturali e i Festival
I Sassi di Matera
Inizia il tuo viaggio a Matera esplorando i Sassi, patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Passeggia per le stradine labirintiche, scopri le case-grotta e immergiti nell’atmosfera unica di questo antico insediamento rupestre.
I Sassi di Matera offrono un affascinante viaggio nel tempo e una prospettiva unica sulla storia dell’umanità.
I sassi di Matera rappresentano una delle più antiche forme di insediamento umano continuativo in Italia, con evidenze di occupazione che risalgono a oltre 9.000 anni fa.
Queste incredibili strutture rupestri sono state abitate per millenni, diventando nel corso del tempo un vero e proprio dedalo di grotte, caverne e strade sotterranee.
Il fascino del tramonto a Matera
Uno dei momenti più suggestivi per visitare i Sassi è al tramonto.
Goditi lo spettacolo di luci e ombre che avvolge le pietre antiche, creando un’atmosfera magica e romantica.
Le vedute panoramiche dalla parte superiore dei Sassi offrono una vista mozzafiato sulla città e sul paesaggio circostante.
Durante il tramonto, le chiese e le piazze si tingono di colori caldi, creando scenari fotogenici perfetti per scattare fotografie indimenticabili.
Puoi fermarti in uno dei tanti caffè o ristoranti panoramici per goderti lo spettacolo con un aperitivo o una cena tipica della cucina locale, accompagnata da un buon bicchiere di vino.
Se hai tempo, una passeggiata lungo la Gravina, il profondo canyon che separa i due Sassi, è altrettanto suggestiva.
Lungo il percorso, potresti incontrare antiche chiese rupestri e cavità naturali che aggiungono mistero e fascino alla tua visita.
La Cattedrale di Matera
La Cattedrale di Matera, situata nella parte alta della città, è un’imponente chiesa che risale al XIII secolo.
Ammira l’elegante facciata romanica e visita l’interno, arricchito da affreschi e opere d’arte.
La Cattedrale di Matera, dedicata a Maria Santissima della Bruna e a Sant’Eustachio, è una delle principali attrazioni della città e un importante luogo di culto per i suoi abitanti. Situata nel cuore del centro storico, rappresenta un vero e proprio gioiello di fede e arte.
La facciata principale della Cattedrale presenta un imponente rosone circolare, che è una delle caratteristiche più iconiche dell’edificio.
Sopra il portale, sono visibili bassorilievi che raffigurano scene religiose, mentre le decorazioni lungo i fianchi dell’edificio si susseguono in una serie di archi e colonne affascinanti.
La Cattedrale offre anche una vista panoramica spettacolare sulla città.
Il Palombaro Lungo
Nascosto tra i suggestivi Sassi di Matera si trova un luogo unico e affascinante: il Palombaro Lungo.
Questo antico serbatoio d’acqua sotterraneo rappresenta un tesoro nascosto della città, una testimonianza straordinaria dell’ingegno umano e delle sfide ambientali affrontate dai suoi abitanti nel corso dei secoli.
Scendi nelle profondità dei Sassi e visita il Palombaro Lungo, un sistema di cisterne sotterranee che una volta fornivano acqua alla città.
Visitare il Palombaro Lungo di Matera è un’esperienza unica. Scendere nelle profondità di questo complesso sotterraneo è come fare un viaggio nel tempo, scoprendo i segreti e le sfide affrontate dai cittadini di Matera nel corso dei secoli.
Esplora questo labirinto sotterraneo e scopri la maestria ingegneristica dell’epoca.
La Chiesa rupestre di Santa Maria dell’Idris
Immergiti nella spiritualità visitando la Chiesa rupestre di Santa Maria dell’Idris.
Questa chiesa scavata nella roccia risale all’VIII secolo e presenta affreschi ben conservati che raccontano la storia della città.
La Chiesa di Santa Maria dell’Idris, risalente al X secolo, è una delle più antiche chiese rupestri di Matera.
Il suo nome deriva dall’ebraico “Idris”, che significa “santuario”, e riflette l’importanza religiosa e spirituale di questo luogo per la comunità locale.
Uno degli aspetti più affascinanti di Santa Maria dell’Idris è il panorama mozzafiato che si può ammirare dalla sua terrazza panoramica.
Il Museo della Civiltà Contadina
Per comprendere appieno la vita e la cultura di Matera, visita il Museo della Civiltà Contadina.
Esplora le tradizioni agricole, l’artigianato locale e la vita quotidiana degli abitanti di Matera nel corso dei secoli.
Il museo racconta la storia dell’agricoltura locale e della vita rurale attraverso una vasta collezione di oggetti, strumenti, fotografie e documenti.
Le esposizioni sono suddivise in diverse sezioni tematiche, che abbracciano vari aspetti della vita contadina, come la lavorazione dei campi, l’allevamento degli animali, la produzione di cibo e il ciclo delle stagioni.
La Casa Noha
Immergiti nella storia e nella cultura di Matera attraverso un’esperienza multimediale presso Casa Noha.
La Casa Noha è un’antica abitazione situata in un’area pittoresca dei Sassi, che è stata sapientemente restaurata e trasformata in un centro di interpretazione e di narrazione storica.
Attraverso un percorso multimediale coinvolgente, i visitatori vengono guidati in un viaggio nel tempo, alla scoperta della storia e della cultura di Matera, dalle origini fino ai giorni nostri.
Ciò che rende veramente unica la Casa Noha è l’uso innovativo della tecnologia multimediale per raccontare la storia dei Sassi di Matera.
La Cucina Tipica Lucana
Non perdere l’opportunità di gustare la deliziosa cucina lucana durante il tuo soggiorno a Matera.
Assaggia piatti tradizionali come la pasta al forno, la crapiata (una zuppa di legumi) e i peperoni cruschi (peperoni secchi e croccanti).
In Basilicata, tra le prelibatezze culinarie che spiccano per il loro sapore unico e caratteristico, vi è proprio il famoso peperone crusco.
Questo prezioso ingrediente è diventato un vero e proprio simbolo della cucina lucana, portando con sé la storia e le tradizioni di questa affascinante regione del sud Italia.
La cucina lucana si distingue per la valorizzazione degli ingredienti locali e per la preservazione delle tradizioni culinarie.
Lasciati tentare dai sapori autentici della Basilicata.
I Dintorni di Matera
Dedica del tempo ad esplorare i dintorni di Matera: Un Tesoro di Bellezze Naturali e Culturali da Esplorare.
Visita il Parco della Murgia Materana, un’area naturale protetta che offre splendide vedute panoramiche e affascinanti insediamenti rupestri.
Goditi una passeggiata nella campagna circostante e scopri la bellezza della regione.
Parti in auto alla scoperta dei borgo abbandonato di Craco, avventurati alla scoperta delle Dolomiti Lucane e dei borghi di Castelmezzano e Pietrapertosa, l’affascinante borgo di Bernalda e le rovine dei templi della Magna Grecia a Metaponto.
I gioielli nascosti della Basilicata sono molti, sta a te scoprire questi tesori.
Il modo migliore per visitare i dintorni di Matera è a bordo di un auto, vuoi goderti questi luoghi a bordo di un auto di lusso? Abbiamo l’auto che fa per te!
Che siate appassionati di arte, amanti della natura o interessati alla storia antica, i dintorni di Matera sapranno stupirvi e regalarvi momenti indimenticabili.
Gli Eventi Culturali e i Festival
Infine, controlla il calendario degli eventi culturali e dei festival che si tengono a Matera durante il tuo soggiorno.
La Festa della Madonna della Bruna è il più grande evento religioso e tradizionale di Matera.
Questa festa, che risale al XVI secolo, celebra la patrona della città, la Madonna della Bruna.
La cerimonia culmina con il “Corteo Storico”, una sfilata di carri trainati da buoi che portano il carro votivo della Madonna attraverso le strade della città.
Durante il periodo natalizio, Matera si trasforma in un incantevole presepe vivente.
Le strade dei Sassi vengono illuminate da luci, creando un’atmosfera magica. Inoltre, vengono organizzati concerti, spettacoli teatrali e mercatini natalizi, che offrono l’opportunità di vivere l’atmosfera unica di Matera durante le festività.
Ma durante tutto l’anno, da spettacoli teatrali a concerti e mostre d’arte, Matera offre un’ampia gamma di eventi che arricchiranno ulteriormente la tua visita.
In conclusione possiamo affermare che Matera è una città che affascina e incanta con i suoi Sassi e la sua storia millenaria.
Per una esperienza a 360 segui la nostra guida con le 10 cose da vedere assolutamente durante la tua visita a Matera: esplora i Sassi, visita i luoghi storici, assapora la cucina locale e immergiti nell’atmosfera unica di questa città unica al mondo.
Seguendo questa lista delle 10 cose da non perdere, vivrai un’esperienza indimenticabile a Matera, nel cuore della Basilicata.
Contattaci per noleggiare la tua auto, organizzare il tuo soggiorno e prenotare le tue esperienze esclusive.